Eventi ed Appuntamenti
posts displayed by category

San Valentino sotto il cielo stellato al Ristorante Buca Cena Sanremo.
22 Gennaio 2020Per San Valentino vi aspettiamo al Ristorante Buca Cena. Vi guideremo in un romantico tour tra le stelle per ammirare le bellezze dell’universo e scoprire le antiche storie scritte in cielo. Nel frattempo potrete degustare i piatti del menu à la carte, o quelli appositamente preparati, o farvi accompagnare dagli Chef Davide Bisato e Andrea Scarella in un delizioso viaggio gastronomico con il menu degustazione.
Con un raggio laser vi indicheremo stelle e costellazioni invernali, ripercorrendo storie di antichi amori incisi nella volta stellata, mentre al telescopio sarà possibile ammirare da vicino alcuni degli oggetti più belli del cielo: dalla Nebulosa di Orione alla brillante stella Sirio. In caso di cielo nuvoloso, il soffitto del Ristorante Buca Cena si trasformerà in un cielo virtuale ove ammirare la fedele riproduzione del cielo stellato.
Dalle 19, e solo fino alle 20 (poi tramonterà), sarà possibile osservare Venere, la Dea dell’Amore.
Ristorante Buca Cena Sanremo
San Valentino, Festa degli innamorati
Venerdì 14 febbraio 2020
Osservazioni a partire dalle ore 19:00.
Cena con menu à la carte a partire dalle ore 20:00.
Prenotazioni: 0184 557442

Il Transito di Mercurio sul Sole!
16 Ottobre 2019
– realtà Virtuale
– proiezioni

21, 22 ,23 Settembre 2019 – Storia, Scienza e Sole a Perinaldo
14 Settembre 2019
In occasione dell’Equinozio d’Autunno e a 10 anni dall’ideazione del Meridiano Cassini tre incontri alla “luce del Sole”, per promuovere la cultura, la storia e la scienza. Gli incontri si svolgeranno dalle ore 10:30 alle 13:30 presso il Santuario di N.S. della Visitazione di Perinaldo, che ospita la grande Meridiana a Camera Oscura, e saranno accompagnati dal rinnovarsi della magia del lento scivolare dell’immagine del Sole sul pavimento, fino al suo incontro, nel preciso istante del mezzogiorno solare, con la linea meridiana.
Programma completo:
Sabato 21 Settembre
– Intervento via skype del Prof. Enrico Flamini, ex Chief Scientist dell’Agenzia spaziale Italiana
– Dalla Meridiana della Visitazione al Meridiano Cassini, dieci anni dopo
– Osservazione del Sole ai telescopi
– Il mezzodì: l’immagine del Sole sulla linea meridiana Domenica
22 Settembre
– Presentazione del libro di Giancarlo Bonini: “Uno Gnomone sul Meridiano Cassini. La meridiana a camera oscura del Santuario di N.S. della Visitazione in Perinaldo.”
– Buffet
– Il mezzodì: l’immagine del Sole sulla linea meridiana
Lunedi 23 Settembre Equinozio d’autunno
– Osservazione del Sole ai telescopi
– L’equinozio: dalla Terra al Sistema Solare
– Transito dell’immagine solare sul dispositivo equinoziale: determinazione dell’istante dell’equinozio
Nel 2009 il meridiano di di longitudine 7°40’00’’ è stato “materializzato”, dal mare alle Alpi, e battezzato col nome di Cassini, l’importante astronomo ligure, nativo di Perinaldo. Il meridiano Cassini è impreziosito da una sua “stella”, un qualcosa di unico nel suo genere: un faro, uno specchio installato a 2000 metri di altezza, sul Monte Pietravecchia, che col suo bagliore segna lo scoccare del mezzogiorno solare.
Durante queste tre mattine sarà fatto il punto su questo ambizioso progetto, ne saranno chiariti alcuni aspetti e discusse le potenzialità rimaste ancora inespresse.
Il Meridiano Cassini è la continuazione, verso Sud e verso nord, della linea meridiana costruita due anni prima nel Santuario di N.S. della Visitazione di Perinaldo, altro gioiello del Ponente Ligure. Una meridiana a camera oscura di notevoli proporzioni, ad immagine di quelle che venivano realizzate nelle grandi chiese nei secoli passati, la più grande realizzata dalla fine dell’800 e, se non la più precisa, sicuramente una delle più precise esistenti.
L’evento sarà quindi anche l’occasione, per presentare il libro di Giancarlo Bonini, uno dei soci fondatori di Stellaria, appena pubblicato, su questa importante meridiana, “Uno Gnomone sul Meridiano Cassini. La Meridiana a camera oscura del Santuario di N.S. della Visitazione in Perinaldo”.
Una conversazione, tra l’autore e coloro che hanno partecipato e contribuito alla realizzazione dell’importante strumento, svelerà al pubblico, invitato ad intervenire, dettagli, metodi originali, tappe ed emozioni del percorso che ha portato alla costruzione, in epoca moderna, nel 2007, di uno strumento del passato, un Grande Gnomone, un eliometro, come lo chiamava G.D.Cassini, in una chiesa del Seicento.
L’ultimo appuntamento verrà invece dedicato all’equinozio e mostrato il funzionamento del dispositivo installato sulla linea meridiana che permette di stabilirne l’orario. Un dispositivo equinoziale, raro, anzi l’unico funzionante esistente.
Queste tre giornate sono dedicate alla memoria della Professoressa Marina Muzi, socia fondatrice di Stellaria, scomparsa nel luglio del 2018, e il cui lascito è tangibile tra le vie di Perinaldo, con percorsi, installazioni, strumenti e la stessa Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione. Progetti e installazioni che ricordano l’impegno ed il ruolo fondamentale di Marina.
Parteciperà, via skype, il Professor Enrico Flamini, ex Chief Scientist dell’Agenzia Spaziale Italiana, uno dei maggiori esponenti dell’astronomia internazionale, in “rappresentanza” di tutti gli amici, dell’Agenzia spaziale italiana e di quella europea in particolare, che hanno seguito e sostenuto quasi tutti i convegni organizzati nel tempo da Stellaria, l’ultimo in data, “Il Gran Finale”, riferito alla fine della Missione Cassini-Huygens, che si è svolto al Casinò di Sanremo nell’ottobre 2017.
Dopo aver cessato le sue attività all’osservatorio di Perinaldo, nel novembre 2015, Stellaria, la cui sede è peraltro nel borgo, ha promosso eventi e svolto diffusamente la sua attività di divulgazione astronomica in molte località del Ponente Ligure, del suo entroterra, ivi compresa Perinaldo, svolgendovi soprattutto attività con le scuole, italiane e francesi, attraverso i percorsi astronomici che i suoi associati nel tempo hanno costruito nel borgo. Percorsi, installazioni e strumenti, la cui massima espressione è rappresentata dalla Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione, che parlano anche di quei vent’anni e ricordano l’impegno ed il ruolo fondamentale della Prof.ssa Marina Muzi.
Stellaria ritiene che questa iniziativa corrisponda pienamente all’esigenza di far conoscere, valorizzare e difendere quegli elementi culturali, storici e scientifici, che costituiscono una ricchezza del Ponente Ligure, in particolare ed in modo peculiare, in questo caso, di Perinaldo. Nonostante l’assenza in questi ultimi anni di rapporti costruttivi con l’Amministrazione del borgo e la constatazione delle divergenze che separano Stellaria da tale Amministrazione, soprattutto in merito alle visioni radicalmente diverse sugli elementi portanti l’immagine dell’intero borgo e sulla gestione delle sue risorse storiche, scientifiche e culturali, l’Associazione si augura che l’iniziativa riscuota anche il suo interesse e, soprattutto, anche di quello della comunità di Perinaldo, principale custode della storia, della cultura e delle ricchezze del paese
La partecipazione agli eventi è libera

Dopocena Stellare: al Buca Cena di Sanremo!
7 Giugno 2019Dopo il successo dell’appuntamento di Giugno torna anche a Luglio il “Dopocena Stellare”!
Venerdì 19 Luglio vi invitiamo a passare con noi una serata in uno dei luoghi più suggestivi di Sanremo, per scoprire le ottime proposte del ristorante Buca Cena e subito dopo la spettacolare visione della Luna attraverso i telescopi!
Di seguito i dettagli.
Venerdì 19 Luglio unisci astronomia e gastronomia. Vieni al Ristorante Buca Cena Sanremo per osservare il cielo stellato, ormai prossimo ad accogliere il plenilunio di Giugno. Le guide dell’Associazione di promozione Stellaria ti accompagneranno nell’osservazione della Luna e del pianeta Giove, nonché delle stelle più luminose.
A partire dalle ore 20:00 potrai cenare con le proposte del nostro Menu, à la Carte o con Menu degustazione o con uno dei piatti specialmente realizzati per la serata, oppure potrai assaporare uno dei nostri dessert, magari accompagnato da un drink. Devi solo chiamare per prenotare.
A seguire, le guide dell’Associazione Stellaria saranno a disposizione per un “dopocena stellare” con i telescopi. Sarà possibile scattare una foto alla Luna per conservare una cartolina e un ricordo unici per una serata fuori dal comune.
Per consentire ai partecipanti di profittare completamente delle attività proposte, verranno accettate solamente le prime 30 prenotazioni.
Ristorante Buca Cena Sanremo
Giovedì 13 giugno
A partire dalle ore 20:00
Dopocena stellare
Prenotazioni: +39 0184 55 74 42Posto in situazione privilegiata nella primissima collina di Sanremo, con un’ampia terrazza con vista sul golfo, completamente immerso in un vasto parco alberato a pochi minuti dal centro città, il Ristorante Buca Cena (Circolo Golf degli Ulivi) è il luogo ideale per una serata tra amici, per una cena mondana, per un incontro di famiglia o d’affari. Aperto a pranzo dal mercoledì al lunedì, a cena dal giovedì alla domenica.

A Cena con le Stelle – 2019
18 Aprile 2019Un’esperienza unica, ad oltre 1000 metri di altezza ai confini del parco naturale delle Alpi Liguri, una serata per vivere tutta la bellezza della natura, circondati da un panorama mozzafiato, immersi nel buio ma illuminati dalla flebile luce delle stelle e della Via Lattea.
Da ormai 4 anni l’Associazione Stellaria vi invita nello splendido agriturismo “Il Rifugio” a Colle Langan per passare una serata in montagna, ammirando il Sole tramontare e le luci del crepuscolo spegnersi e dare spazio alle stelle. Con l’aiuto di un potente raggio laser vi guideremo tra le costellazioni e attraverso i telescopi potrete ammirare gli oggetti più belli visibili nel cielo. Un viaggio tra pianeti, stelle, nebulose e galassie!
Gli appuntamenti:
Sabato 19 Ottobre dalle ore 19:30
SOTTO UN CIELO DI STELLE… CADENTI!
Le stelle cadenti si vedono solo in Agosto? Certo che no! Nei giorni di maggiore attività delle meteore Orionidi vi invitiamo a passare una sera con noi, esploreremo il cielo autunnale in attesa delle fugaci scie delle stelle cadenti. La serata si concluderà con la meravigliosa visione del sorgere della Luna. Cena in agriturismo e osservazioni ai telescopi ed a occhio nudo di Saturno, stelle doppie, ammassi stellari, nebulose e Luna (in tarda serata).
– è obbligatoria la prenotazione
– in caso di previsioni meteo non favorevoli l’attività verrà annullata entro il giovedì precedente
– l’attività verrà svolta al raggiungimento di 10 adulti prenotati
Menù
Antipasti
Ravioli
Arrosto di vitello e Patatine
Caffè (Bevande escluse)
(è possibile richiedere un menu vegetariano)
€26
Cena €20 + €6 per l’attività osservativa
Ridotto, fino ai 12 anni – Osservazioni e Cena (Antipasti e a scelta Primo o Secondo)
€16
Cena €13 + €3 per l’attività osservativa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
WhatsApp +39 3485520554 indicando nominativo, numero di partecipanti ed eventuali ridotti.
PER UNA MIGLIORE ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI LA PRENOTAZIONE È OBBLIGATORIA
COSA OSSERVEREMO
Immersi nell’incredibile panorama circostante, con le alpi marittime alle spalle e il mare in lontananza a circa 20km, ammireremo i mutevoli colori del crepuscolo aspettando l’arrivo delle stelle.
Ad occhio nudo vi guideremo tra le principali costellazioni della stagione, prenderemo famigliarità con le stelle e impareremo a trovare la stella Polare ed a orientarci nel cielo (e sulla Terra).
Ai telescopi ammireremo i pianeti visibili per poi allontanarci e scoprire i più remoti e flebili oggetti del “cielo profondo”: ammassi stellari, nebulose e galassie.
Le attività sono adatte ad un pubblico di ogni età e dureranno circa 2 ore.
Dress code: vestiti comodi e CALDI (siamo in quota e le temperature serali possono essere basse).
È consigliato portare una torcia (da non usare durante le osservazioni però per non rovinare l’adattamento dell’occhio al buio) e se volete un telo per sdraiarvi sui prati una volte terminate le osservazioni.
Alcune foto scattate durante le “Cene con Le Stelle”
Un grande ringraziamento per l’ospitalità ed il supporto all’Agriturismo Il Rifugio e a Luca Ghiglino per le foto!
COME RAGGIUNGERE L’AGRITURISMO
Passo Langan è raggiungibile in circa 45 minuti sia dalla Valle Argentina che dalla Val Nervia.
Da Sanremo, Arma di Taggia proseguire in direzione valle Argentina, Molini di Triora. All’entrata di Molini seguire la SP 65 colle Langan. Al colle ridiscendere per Pigna, dopo 300m imboccare la strada sterrata a destra segnalata dai cartelli.
Da Ventimiglia, Bordighera risalire verso Dolceacqua e proseguire in direzione Pigna. Dopo Pigna seguire la SP 65 colle Langan (la strada è stata riaperta da poco ed è perfettamente percorribile). A 11 Km, prima del colle noterete i cartelli dell’agriturismo, imboccare una sterrata a sinistra.
Posizione su Google Maps: https://goo.gl/maps/hSoHzxW31vu
PERNOTTAMENTO
È anche possibile il pernottamento:
– B&B 30€ a persona
Campeggio
– Posto tenda 7€
– Per persona 4€
– Colazione 4€
Per info e prenotazioni contattate direttamente l’agriturismo: Cell. 329 023 6494
Iniziativa in collaborazione con: