• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

SpaceUp Milano – 5 e 6 Novembre 2016

21 Settembre 2016 · 0 commenti · Associazione Stellaria

Siamo orgogliosi di essere media partners di SpaceUp Milano!

spaceup-milano

SpaceUp è una “non-conferenza” (un-conference), un meeting in cui il contenuto delle sessioni è influenzato e creato dai partecipanti durante l’inizio e il corso dell’evento.
Quindi, non vi sono spettatori ma solo partecipanti. Si svolgerà il 5 ed il 6 Novembre al Politecnico di Milano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali.
+ Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Ottobre, i posti disponibili sono limitati: http://www.spaceupmilan.com/
• Facebook: SpaceUp Milan

SpaceUp gode già di enormi consensi in Europa e oltreoceano. Nato nel febbraio del 2010 a San Diego, in California, conta ormai una decina di eventi all’anno, distribuiti in tutto il mondo. Lo scopo principale è riunire amatori, professionisti, appassionati e curiosi, per innescare una discussione costruttiva e diffondere temi che hanno a che fare con la ricerca spaziale senza passare attraverso la classica e rigida lezione frontale.

Per raggiungere questo obiettivo, si è deciso di strutturare la non-conferenza con sessioni parallele durante le quali gli argomenti vengono proposti quasi in tempo reale. È possibile prenotare uno spazio con Talk da 5 minuti, chiamati T-5, che fungono essenzialmente da traino per la discussione.
Lo speciale formato della conferenza permette a tutti i partecipanti di presentare un tema relativo allo spazio. Gli argomenti possono andare dall’ingegneria all’astronomia e la fisica, ma comprendono anche arte e filosofia. L’atmosfera è quella di una chiacchierata informale, che permette di soddisfare curiosità e fare domande a professionisti del settore.

Tags: spaceup.

Articoli correlati:

Commenta - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ultimi aggiornamenti:
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
    • A Cena con le Stelle 2022
  • Cerca nel sito:
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083