• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

L’uomo verso lo Spazio e lo Spazio per l’uomo

12 Novembre 2013 · 0 commenti · Eventi ed Appuntamenti

7 dicembre 2013 ore 15.30

Presso la Sala del Consiglio del Comune di Perinaldo (Im)

Un grande evento con grandi ospiti organizzato dall’associazione Stellaria, vi aspettiamo numerosi!

loca_7-12

Il 7 dicembre prossimo importante evento organizzato dall’Associazione “Stellaria” che gestisce l’Osservatorio Astronomico Comunale “G.D.Cassini” di Perinaldo: “L’uomo nello Spazio e lo Spazio per l’uomo”
Si tratta di un pomeriggio di conferenze con illustri professori e personalità; le conferenze saranno tenute dal prof.Cesare Barbieri (Università di Padova), dal dott. Libero Liggieri (Cnr-Ieni di Genova), e dal giornalista scientifico Luigi Bignami; si parlerà di Sistema Solare e comete e della grande Missione Rosetta, lanciata nel 2004, che il 20 gennaio del 2014, dopo un lungo periodo di ibernazione, si risveglierà per prepararsi all’incontro con la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko; della Stazione Spaziale Internazionale e di alcuni strumenti a bordo ideati dal Cnr-Ieni di Ge; del presente e del futuro dell’uomo nello Spazio.

A fine pomeriggio, dopo le conferenze, altri invitati d’onore, in vario modo legati al mondo dell’arte e dello Spazio, nell’ambito dei progetti “Spazio …alla Musica”, “Arte, Scienza e Coscienza”, con assegnazione di premi (uno anche a Stellaria), brevi filmati e un po’ di musica; questa seconda parte dell’evento è un’ iniziativa curata dal Signor Claudio Melotto che da anni è impegnato in tali attività di promozione culturale, ideando progetti con attribuzione premi.

Saranno inoltre presenti lo scultore Luciano Massari, direttore laboratori degli Studi Artistici delle Cave di Michelangelo di Carrara e prof. di scultura all’Accademia Albertina di Torino, che ha realizzato i premi in marmo; lo scrittore Rodolfo Putignani che, nel 1969 allora giornalista Rai, ideò la targa in titanio lasciata sulla Luna da Armstrong; il compositore Gianfranco Fasano che tra l’altro ha composto un brano che vuole dedicare all’astronomo perinaldese G.D.Cassini.
Durante la manifestazione saranno esposti dei dipinti del pittore Roberto Perotti (“Cupole della Pace”), fotografie astronomiche del nostro bravo amico e collaboratore esterno Alexander Panzeri, entrambi presenti.

Programma

Ore 15:30
Saluto del Sindaco e presentazione dell’evento.

Ore 15:45 (inizio conferenze)
Prof. Cesare Barbieri – Professore Ordinario, Università degli Studi Padova “Pianeti, comete e asteroidi in attesa del risveglio di Rosetta”.

Ore 16:40
Dr. Libero Liggieri –  CNR-IENI, Genova “Ricerche su interfacce liquide ed emulsioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale”.

Ore 17:30
Dott. Luigi Bignami – Giornalista Scientifico “Il futuro dell’uomo nello Spazio”.

Ore 18:15 – 19:15

Premi “Spazio..alla Musica”, a cura di Claudio Melotto, presentati da Iuliana Ierugan
Filmato della Global Universal Synphony
20 luglio 1969: Lo sbarco sulla Luna,  rievocato da Rodolfo Putignani

Omaggio musicale all’astronomo G.D.Cassini di Gianfranco Fasano
I premi sono opere di Luciano Massari (Direttore Cave Michelangelo).
Esposizione di opere di Roberto Perotti

Esposizione foto astronomiche di Alexander Panzeri

7-dicembre-spazio-uomo

Tags:

Articoli correlati:

    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
      12 Marzo 2023 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Sabato 22 Aprile Le Stelle Cadenti di Primavera cena dalle ore 19:30 osservazioni dalle ore 21  Un sentiero tra le...

    • Club di Astronomia 2023!
      9 Gennaio 2023 · Associazione Stellaria · 0 comments

      Dopo il successo dell’edizione virtuale organizzata nel 2021 torna, questa volta dal vivo, il “Club di Astronomia” dedicato ai ragazzi...

    • Tirando le somme di un anno stellare!
      28 Dicembre 2022 · Associazione Stellaria · 0 comments

      Anche nel corso del 2022 le attività dell’Associazione Stellaria hanno riscosso un grande successo, coinvolgendo un ampio pubblico e interessando...

    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
      21 Novembre 2022 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Perché darsi appuntamento l’8 Dicembre alle 6 meno un quarto di mattina in spiaggia? Sicuramente a prima vista potrebbe sembrare...

    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
      24 Agosto 2022 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Anche quest’anno torna il nostro appuntamento dedicato a chi ha un telescopio e magari non riesce ad usarlo con profitto!...

    • A Cena con le Stelle 2022
      9 Maggio 2022 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Un sentiero tra le stelle vi aspetta ad oltre 1000 metri di altezza ai confini del parco naturale delle Alpi Liguri!...

Commenta - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
  • Cerca nel sito:
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083