• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

Il Giardino delle Stelle del Nord

Costellazioni Circumpolari e antichi metodi astronomici

Il Giardino delle Stelle del Nord è stato realizzato nel 2006. Progettato da Marina Muzi e Giancarlo Bonini, quest’ultimo autore di strumenti e installazioni. Si tratta di un’area attrezzata da dove osservare il cielo del nord e visualizzare diversi elementi di meccanica celeste, dalla rotazione terrestre al movimento apparente delle stelle.

giardino-del-nord

Ruota delle CircumpolariRuota

Una grande ruota il cui asse di rotazione punta alla Polare e che permette di ritrovare le costellazioni circumpolari.

circumpolarixwebdettaglio orsa

 

 

 

 

 

 

 

All’interno della ruota, in alto, il Grande Carro. (foto e elaborazione di Tiziano Casanova)

Quadrante

La versione riprodotta consente di misurare la distanza angolare di ogni stella visibile dalla stella polare. Inoltre da un tubo fisso, centrato sul polo nord celeste, si può visualizzare la stella polare, la sua distanza dal polo e seguirne, in momenti diversi, lo spostamento apparente, quadranteal pari delle altre stelle.

disegno_quadrante

 

Allineamenti

Un sistema di ‘mire’ posizionato per rilevare, traguardando a partire da una mira centrale, la posizione della levata e del tramonto di alcune stelle.

Infine, una linea meridiana posizionata in terra indica l’asse Nord-Sud e un pannello panoramico, oltre ad indicare le montagne dell’orizzonte, riporta il cielo del nord in ogni stagione.

 

 

 

  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
  • Cerca nel sito:
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083