L'Associazione Stellaria:
le nostre origini
Stellaria è un’Associazione di Promozione Sociale che si occupa principalmente di divulgazione e didattica dell’astronomia.
Le nostre origini si trovano all’Osservatorio astronomico comunale G. D. Cassini di Perinaldo (Im), che per molti di noi è stato una seconda casa per quasi vent’anni e lo consideriamo un po’ una nostra creazione.
Nel lontano 1997, quando l’osservatorio veniva ancora aperto occasionalmente a titolo amatoriale o privato, per pochi intimi o appassionati, e le sue strutture e dotazioni consistevano ancora in una specola sul tetto dell’edificio comunale e in un telescopio riflettore newtoniano di 380 mm, la nostra associata Dott.ssa Marina Muzi ha iniziato un percorso di sviluppo delle attività con aperture programmate e rivolte ad un pubblico sempre più vasto ed alle scuole.
Attorno all’operato di Marina Muzi si sono aggregati nel tempo astronomi, astrofisici e astrofili di Perinaldo, San Biagio della Cima, Arma di Taggia, Ventimiglia, Sanremo, Dolceacqua, Costarainera, Imperia. In particolare quelli che saranno poi tra i soci fondatori di Stellaria, Stefania Ferrari, Daniela Piliarvu, Nicolò Conte, Marco Bonomi, Giancarlo Bonini, Tiziano Casanova, Carlo Busnelli, Emanuela Bielli, Endrio Derin, ognuno portando il suo contributo e le sue capacità e conoscenze.
Dal 1997 i nostri soci fondatori si sono impegnati nello sviluppo delle strutture e delle attività dell’Osservatorio di Perinaldo, hanno collaborato con istituzioni nazionali ed internazionali (Esa, Asi, Inaf, Iaps…), organizzando importanti convegni; hanno elaborato e portato avanti progetti transnazionali Interreg-Alcotra, che hanno permesso di arricchire notevolmente il patrimonio strumentale dell’Osservatorio del Comune di Perinaldo (nuovi telescopi, Planetario..), realizzare e attrezzare nuovi spazi osservativi (una nuova postazione d’osservazione), rinnovare ed aggiornare il Museo Cassini, creare percorsi astronomici in Perinaldo e fuori, realizzando strumenti originali ed innovativi nel campo della divulgazione astronomica (Meridiano Cassini, Giardino del Sole, esposizione permanente “Sole e Tempo”). Inoltre, altre postazioni ed installazioni, tra cui “Finestre di stelle”, il Giardino delle Stelle del Nord e soprattutto un’opera come la Meridiana della Visitazione, hanno fatto di Perinaldo un paese unico nel suo genere, non solo in Liguria, ma anche in Italia.
Dall’uso degli strumenti, alla conoscenza del cielo notturno, alle specificità del Sole, alle capacità divulgative e pedagogiche, alla creatività e originalità delle installazioni, all’elaborazione di progetti transfrontalieri ed alla ricerca dei fondi di finanziamento pubblici e di donazioni di privati, alla gestione dell’insieme delle attività: tutto ciò ha dato corpo e vita al “Poggio delle Stelle”, materializzando l’eredità in quei luoghi depositata da G.D.Cassini e così bene messa in evidenza dalle parole e dalla poesia di Anna Cassini (Gio: Domenico Cassini. Uno scienziato del Seicento. Ed. Comune di Perinaldo)
“Se quel tal Rainaldo de’ Conti di Ventimiglia non avesse costruito un castello nel luogo che da lui si nominò Poggio di Rainaldo, e di poi Perinaldo il borgo che seguì, esso borgo si sarìa ben potuto chiamare Poggio delle Stelle, imperocché mai altrove ebbi ventura di mirare un siffatto firmamento.“
Gli interventi nelle scuole, l’organizzazione di corsi di astronomia, la presenza con lezioni alle Università della terza Età e ad eventi pubblici, organizzati anche in altre città e regioni, fanno oggi di “Stellaria” un’Associazione ampiamente riconosciuta ed apprezzata.
Il nostro sito web, gestito con fondi propri e lavoro volontario, è apprezzato e seguito da più di 20.000 persone! Particolarmente seguito il Blog, curato direttamente da uno dei soci fondatori, che dà informazioni sempre aggiornate, risponde alle tantissime richieste e domande di quanti si interessano alla scienza e all’astronomia in particolare, condivide esperienze, propone osservazioni e sollecita attività collettive.
L’Associazione “Stellaria” si gestisce con fondi propri e contributi che sono richiesti al fronte del suo operare o che sono liberamente donati da amici e appassionati; gli Associati più attivi, e che maggiormente contribuiscono allo svolgimento, al mantenimento e al buon fine delle attività previste dallo Statuto dell’Associazione, non sono dipendenti, ed offrono la loro opera come volontari, e in alcuni rari casi, temporaneamente, in qualità di collaboratori a progetto.
“Stellaria” attualmente svolge le sue attività in Perinaldo e sul territorio del ponente ligure con eventi ed incontri di divulgazione astronomica anche con telescopi mobili, proiezioni multimediali e conferenze; organizza visite presso altri siti di interesse scientifico-astronomico e svolge la sua attività all’interno delle Scuole, con lezioni in classe, laboratori ed animazioni, proiezioni e osservazioni ai telescopi mobili.