• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

cosmicconferences

Domenica 1° Dicembre, ore 18 . Il 96% dell’Universo – Corrado Ruscica

NON IN DIRETTA problemi di connessione non ci permettono di essere in diretta con voi. La CosmiConference è stata però preventivamente registrata e andrà comunque in onda nell’orario stabilito, buona visione! Per domande o dubbi utilizzate la chat o se più complesse inviatele nelle nostre pagine Facebook o Google Plus . 

SE HAI PROBLEMI NELLA VISUALIZZAZIONE CLICCA QUI

conferenza-dicembre-materia-oscuraCorrado Ruscica si è laureato in astronomia presso l’Università di Bologna discutendo una tesi osservativa nel campo della radioastronomia extragalattica. Successivamente ha conseguito una borsa di studio per il dottorato di ricerca in astronomia presso l’Università di Milano dove ha potuto estendere le proprie conoscenze nell’ambito dell’astrofisica dei nuclei galattici attivi. Ha pubblicato con Macro Edizioni tre libri in formato e-Book dal titolo “Idee sull’Universo“, “Enigmi Astrofisici” e “L’Universo Infante“, quest’ultimo in concorso per il 1° Premio Nazionale per la Divulgazione Scientifica. Il suo blog AstronomicaMens è dedicato ad argomenti che spaziano dalla cosmologia alla fisica delle particelle.

RIGUARDA LO SPECIALE SULLA COMETA ISON

Guarda lo speciale sulle comete: VIDEO diretta-cometa-ison

Giovedi 28 Novembre: appuntamento speciale in diretta con Maria Cristina De Sanctis (INAF-IAPS Roma) per scoprire le particolarità di questa straordinaria cometa poche ore dopo il suo minimo avvicinamento con il Sole. Evento in collaborazione con – Caccia alla Cometa – concorso dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’INAF

M.Cristina De Sanctis è laureata in Fisica con un Dottorato in Astronomia. Ha studiato le caratteristiche fisiche e chimiche dei corpi minori del sistema solare e delle superfici planetarie, tramite l’analisi dei dati da osservazioni telescopiche, spaziali e di laboratorio. Si è occupata dello studio di comete ed asteroidi, di Luna, Mercurio e Marte. Ha sviluppato strumentazione, in particolare spettrometri ad immagine e camere multispettrali, per diverse missioni spaziali. Tra queste, lo strumento VIR sulla missione NASA Dawn, che ha lasciato l’asteroide Vesta ed è attualmente in viaggio verso Cerere, lo strumento VIRTIS su Rosetta, che arriverà alla cometa la prossima primavera, lo strumento Simbio-Sys, per lo studio di Mercurio, la camera AMIE che ha osservato la Luna. E’ Direttore Scientifico del Nodo “Small Bodies and Dust” e l’IAU ha chiamato l’asteroide (17899) Maria Cristina in suo onore.

ATTENZIONE - DURANTE LE COSMICONFERENCES L'OSSERVATORIO DI PERINALDO NON SARA' APERTO AL PUBBLICO

dona_paypal Con una piccola donazione,  anche di pochi euro, potrai aiutarci a crescere e organizzare nuove iniziative, grazie per il sostegno!   cosmiconference-universo-autunno-2013

Giovedi 26 Settembre  nella nostra prima “CosmiConference” abbiamo percorso un viaggio tra le galassie per scoprire l’universo su grandissima scala. Con Sandro Ciarlariello (Quantizzando.org) studente Ph.D. in Astrofisica presso l’Institute of Cosmology and Gravitation di Portsmouth (UK). Venerdi 4 Ottobre 2013 Io ne ho viste cose… I raggi cosmici e l’esperimento ALTEA sulla ISS. Con Luca Di Fino fisico dell’Università di Roma Tor Vergata e impegnato nell’esperimento ALTEA (Anomalous Long Term Effects on Astronauts) un programma di ricerca italiano orientato allo studio degli effetti sugli astronauti causati dai raggi cosmici durante la permanenza a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Giovedi 17 ottobre 2013 ore 21:15  – Cent’anni di cosmologia: la storia dell’universo e la radiazione cosmica di fondo. Claudia Mignone, astrofisica con esperienza di ricerca in cosmologia presso l’Università di Heidelberg (Germania) e attualmente impegnata nella divulgazione scientifica per l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) Domenica 1 Dicembre 2013 ore 18 – Il 96% dell’Universo. Corrado Ruscica, astronomo con esperienza di ricerca nel campo dell’astrofisica dei nuclei galattici attivi.   newsletter Ricevi mensilmente gli aggiornamenti sulle attività dell’osservatorio e sul mondo dell’astronomia! ISCRIVITI SUBITO!

  • Articoli recenti
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083