• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

Il Giardino del Sole

Il Giardino del Sole di Perinaldo (Im), la cui realizzazione è avvenuta all’interno del progetto transfrontaliero “Sole e Tempo”, è stato inaugurato durante la Festa dell’Astronomia 2010. E’ stato progettato dai nostri associati Marina Muzi e Giancarlo Bonini, quest’ultimo è anche l’autore degli strumenti e delle installazioni.

Latitudine 43°52’00” Nord
Longitudine 7°40’28” Est

Eclitticuminauguraizone giardino del sole 2010

L’installazione, 6 m di diametro, rappresenta il piano dell’orizzonte e, nella sua semplicità e sobrietà, permette di visualizzare molte informazioni di meccanica celeste ed in particolare sul movimento apparente del Sole. Percorsi del Sole e ciclo delle stagioni, solstizi ed equinozi, meridiano locale, asse di rotazione terrestre e altezza della stella polare, punti del sorgere e tramontare del Sole sul piano dell’orizzonte.

eccliticum

I 3 cerchi dell’eclittica (blu), sono posizionati in base all’altezza del Sole ai solstizi e agli equinozi, “visti” dal centro dell’installazione e dal livello del suolo.  Le linee d’ombra, provocate da ogni cerchio (la cui parte mancante “interrata” è quella relativa al percorso del Sole di notte), da curve si trasformano in una retta in occasione di solstizi e equinozi. Al mezzogiorno solare l’ombra del cerchio meridiano (verde) si troverà esattamente alla sua verticale e si trasformerà in una linea retta: una Linea Meridiana.

disegno eclitticum

Allineamenti

allineamenti2

L’allineamento di ognuno dei 6 pali, situati sulla circonferenza, con la statua posta al centro, permette di individuare i punti dell’orizzonte dove sorge e tramonta il Sole ai solstizi e agli equinozi.

La statua posta al centro è un’opera di Angelo Meloni.

allineamenti

Orologio solare analemmaticoIMGP4179

In questo orologio solare, l’osservatore funziona da gnomone, posizionandosi sulla pedana con i talloni all’altezza del giorno corrente. L’ombra proiettata indicherà l’ora.
Le linee sulla pedana corrispondono al primo giorno di ogni mese e la posizione del giorno corrente va dunque stimata nello spazio fra un mese e l’altro.
L’orologio indica il tempo solare del meridiano di riferimento del nostro fuso orario.

Orologio solare verticaleverticale

L’orologio, una struttura in ferro di 4 m di larghezza per 3 di altezza, segna l’ora solare locale.

Differenza di Longitudine 7°19’32”

Parete declinante 31° Ovest

 

  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
    • Il regalo di Natale del cielo: 8 Dicembre occultazione di Marte
    • Telescopi Liberi! Settembre 2022
  • Cerca nel sito:
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle… Cadenti di Primavera
    • Club di Astronomia 2023!
    • Tirando le somme di un anno stellare!
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083