• Home\\
  • Chi Siamo\\
    • L’Associazione Stellaria\\
    • Statuto\\
    • Sostenere Stellaria\\
  • Attività Precedenti degli Associati\\
    • All’Osservatorio Comunale G.D.Cassini di Perinaldo\\
    • Progetti Interreg – Alcotra a Perinaldo\\
    • Il Giardino del Sole\\
    • Il Giardino delle Stelle del Nord\\
    • Il Sistema Solare in Scala a Perinaldo (IM)\\
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)\\
    • Il Meridiano Cassini\\
    • Esposizione Sole e Tempo\\
  • Le Nostre Proposte\\
    • Percorsi Astronomici a Perinaldo\\
    • Interventi nelle scuole\\
    • Osservazioni Guidate\\
    • Organizzazione di Eventi Scientifici e Culturali, Conferenze\\
    • Corsi di Astronomia\\
    • Occhi Su Saturno\\
  • Attività – Osservazioni del Cielo\\
    • Calendario Attività\\
    • Cosa Osserviamo\\
    • Il Planetario Digitale\\
    • Attività Didattiche per le Scuole\\
    • CosmiConference – Live\\
    • Attività passate\\
    • Immagini e Video\\
  • Contatti\\

Dettagli di Tempo

9 Gennaio 2017 · 0 commenti · Eventi ed Appuntamenti

Alla Meridiana della Visitazione il Tempo si lascia scrutare nei dettagli.

Nella notte tra il 31 dicembre e il primo di gennaio, mentre si brindava al nuovo anno, qualcuno ha fermato il tempo. Come mai? Il tempo ufficiale, in vigore sul pianeta Terra , quello segnato dagli orologi, è oggi scandito da orologi atomici, dall’oscillazione degli atomi di alcuni elementi, come Cesio e Stronzio. Il tempo atomico, così chiamato, ha dunque soppiantato il tempo solare? Niente di tutto ciò. C’è da dire che se tale oscillazione è estremamente regolare e il tempo convenzionale “scorre” con una precisione e costanza quasi assolute, il “tempo vero”, quello del movimento della Terra attorno al Sole, non è altrettanto regolare e costante. E’ il tempo di un corpo vivo che risente dell’interazione con altre forze, sopratutto degli effetti gravitazionali della Luna. Il sistema Terra-Sole viene allora regolarmente monitorato e quando necessario il tempo atomico viene corretto con l’introduzione di un “secondo intercalare”.

Alla Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione di Perinaldo (Im), dove il transito dell’immagine del Sole mostra con grande precisione il movimento della Terra, da tempo inseguivamo e tentavamo di cogliere la sfasatura del tempo atomico rispetto al tempo vero, aspettando che tale sfasatura raggiungesse una consistenza tale da poter essere visualizzata.

Alla vigilia dell’introduzione del secondo intercalare, la sfasatura del tempo atomico convenzionale segnava un anticipo di 0,4 secondi rispetto al tempo vero. Dopo la pausa di 1 secondo, il secondo intercalare introdotto nella notte del 31 dicembre, il tempo atomico segna ora un ritardo di 0,6 secondi sul tempo vero. Le osservazioni, prima e dopo la correzione, il loro confronto con i dati delle osservazioni degli anni passati, ci hanno consentito di cogliere tali dettagli del tempo e confermarne la visibilità alla meridiana del Santuario di N.S. Della Visitazione.
salto-del-secondo

Nell’ingrandimento, la non coincidenza del centro della macchia solare col centro della linea meridiana, rappresenta lo sfasatura/anticipo di 0,4 secondi del 31 dicembre; mentre il 2 gennaio vediamo una sfasatura di segno opposto, che mostra il ritardo di 0,6 secondi dopo l’introduzione del secondo intercalare.

Tags:

Articoli correlati:

    • A Cena con le Stelle 2022
      9 Maggio 2022 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Un sentiero tra le stelle vi aspetta ad oltre 1000 metri di altezza ai confini del parco naturale delle Alpi Liguri!...

    • Corso di Astronomia Pratica – Ospedaletti (IM), Maggio 2022
      13 Aprile 2022 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      ALLA SCOPERTA DEL CIELO – CORSO BASE DI ASTRONOMIA PRATICA OSPEDALETTI, PRIMAVERA 2022 Che costellazione è quella? Come riconosco un...

    • Un 2021 passato sotto le stelle!
      30 Dicembre 2021 · Associazione Stellaria · 0 comments

      Il 2021 sta per concludersi e anche noi tiriamo un po’ le somme. Nonostante le (tante) difficoltà la nostra associazione...

    • Tra spiaggia e montagna, l’estate 2021 di Stellaria
      27 Settembre 2021 · Associazione Stellaria · 0 comments

      Con l’equinozio si è da poco conclusa l’estate astronomica. Un’estate che ci ha visti impegnati in 20 eventi distribuiti tra...

    • Telescopi Liberi! Settembre 2021
      15 Agosto 2021 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Hai un telescopio intrappolato in cantina/soffitta o ancora nella sua scatola? Non sei mai riuscito a vedere molto? Liberalo! Scrivici...

    • Bordighera: Gran Tour del Cielo 2021
      7 Giugno 2021 · Eventi ed Appuntamenti · 0 comments

      Anche in questo 2021 potrete vivere le spiagge di Bordighera non solo di giorno ma anche in orari serali! La...

Commenta - cancel reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle 2022
    • Corso di Astronomia Pratica – Ospedaletti (IM), Maggio 2022
    • Un 2021 passato sotto le stelle!
    • Tra spiaggia e montagna, l’estate 2021 di Stellaria
    • Telescopi Liberi! Settembre 2021
  • Cerca nel sito:
  • RSS Dal nostro blog:
    • 30 – 31 Ottobre: seguire il passaggio dell’asteroide 2015 TB145
    • Orionidi 2015: stelle cadenti nel cielo di Ottobre
    • Nella notte tra Domenica e Lunedi non perdetevi la spettacolare Eclissi Totale di Luna!
  • Ultimi aggiornamenti:
    • A Cena con le Stelle 2022
    • Corso di Astronomia Pratica – Ospedaletti (IM), Maggio 2022
    • Un 2021 passato sotto le stelle!
  • In Primo Piano:
    • Contatti
    • Calendario Attività
    • Attività Didattiche per le Scuole
    • La Meridiana del Santuario di N.S. della Visitazione a Perinaldo (IM)
© 2022 “Stellaria” Associazione di Promozione Sociale P.I. 01550280083