Associazione Stellaria
posts displayed by category

Bordighera – L’eclissi più ammirata!
17 Luglio 2019Un cielo decisamente limpido e i vividi colori del tramonto facevano presagire una serata magnifica, e così è stato. Lo spettacolo offerto dall’eclissi è stato suggestivo, così come suggestivo si è rivelato il luogo. A fare da cornice al nostro evento è infatti stata la nuova rotonda di Sant’Ampelio a Bordighera (la punta più meridionale dell’intera Liguria!), con la luce della Luna che si rifletteva sul mare e sembrava volerci raggiungere. Ma uno spettacolo così bello meritava un grande pubblico… e decisamente lo ha avuto!
Quasi mille persone hanno messo l’occhio ai telescopi che avevamo messo a disposizione, e nonostante le lunghe code che si sono formate tutti sono riusciti a dare uno sguardo da vicino alla Luna e in molti anche a fotografarla con i loro smartphone.

Addio, Marina
3 Luglio 2018Marina Muzi questa mattina è mancata nella serenità della sua casa a Perinaldo.
Marina era l’anima, ma anche le braccia, di Stellaria. Marina era Stellaria. Il vuoto che lascia è incolmabile.
Qualsiasi descrizione sommaria non le renderebbe giustizia. Una donna di grande cultura resa unica dal suo carisma, dalla sua professionalità e dalla grande passione per il cielo stellato.
In quasi trent’anni di attività sono state migliaia le persone che sono entrate in contatto con lei, per incontri lavorativi, conferenze o nella maggior parte dei casi durante una serata sotto le stelle ascoltandola raccontare, come solo lei sapeva fare, le meraviglie del cielo stellato.
Non sentiremo più la sua voce, ma guardando le stelle sono sicuro che in molti ritroveremo comunque il suo ricordo.
“Io ne fissavo specialmente una (di stella ndr), di nome a me ignoto, grandetta e bellissima, azzurra di colore,
che pareva mi sorridesse.
Poveri lumi della città a confronto!
Lei – pensavo – non mi tradirà mai, basta che io abbia un’ombra di fede.
Senza farsi notare, con discrezione materna,
mi accompagnerà tacita di notte in notte fino all’ora destinata.
E neppure qui essa si stancherà di scortarmi, neppure in occasione di quella grande partenza.
Sopra di me la vedrò pur sempre tremolante, luce benedetta, io levandomi attraverso le sfere, lentamente, spirito senza carne.”
Dino Buzzati – Di notte in notte.

Saturno ha incantato Sanremo
10 Ottobre 2017Saturno ha affascinato #Sanremo@OcchiSuSaturno @ASI_spazio @AstronautiCAST pic.twitter.com/8Hc6WMxGji
— Sideralmente (@astroperinaldo) 9 ottobre 2017
Articoli in rete:
Sanremo, successo per il convegno sulla Missione Cassini dell’Associazione di Promozione Sociale “Stellaria”
Riviera24.it – 9 Ottobre 2017
http://www.riviera24.it/2017/10/sanremo-successo-per-il-convegno-sulla-missione-cassini-dellassociazione-di-promozione-sociale-stellaria-267634/
Sanremo: proseguono gli appuntamento per celebrare i risultati della sonda spaziale ‘Cassini-Huygens’
Sanremonews.it – 6 Ottobre 2017
http://www.sanremonews.it/2017/10/06/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/sanremo-proseguono-gli-
appuntamento-per-celebrare-i-risultati-della-sonda-spaziale-cassini-huygens.html
Astronomia: possibili forme di vita su Encelado, una delle lune di Saturno/ La rivelazione al Casinò
La Riviera – 6 Ottobre 2017
http://la-riviera.it/astronomia-possibili-forme-vita-encelado-delle-lune-saturno-la-rivelazione-al-casino/
Sanremo, “Missione Cassini-Huygens: Gran Finale”: in scena anche il Liber Theatrum
RivieraPress.it – 5 Ottobre 2017
https://www.rivierapress.it/2017/10/05/sanremo-missione-cassini-huygens-gran-finale-scena-anche-liber-theatrum/
Cassini, l’astronomo ligure e la sonda, a Sanremo
Liguria e Dintorni – 4 Ottobre 2017
http://liguriaedintorni.it/cassini-lastronomo-ligure-e-la-sonda-a-sanremo/
Sanremo, convegno al Casinò sulla missione spaziale Cassini-Hyugens
Riviera Magazine – 4 Ottobre 2017
http://www.rivieramagazine.it/curiosita/sanremo-convegno-al-casino-sulla-missione-spaziale-cassini-hyugens/
A Sanremo 2 giorni di conferenze e spettacoli per la missione “Cassini-Huygens”
Rete Genova – 4 Ottobre 2017
https://www.retegenova.it/2017/10/04/a-sanremo-2-giorni-di-conferenze-e-spettacoli-per-la-missione-cassini-huygens/
CASSINI: UN CONVEGNO A SANREMO IL 5 E 6 OTTOBRE
Sanremo.it – 4 Ottobre 2017
https://www.sanremo.it/cosa-fare/eventi/cassini-un-convegno-sanremo-5-6-ottobre/
Astronomia: a Sanremo 2 giorni di conferenze e spettacoli per la missione “Cassini-Huygens”
Meteoweb.eu – 3 Ottobre 2017
http://www.meteoweb.eu/2017/10/astronomia-sanremo-2-giorni-conferenze-spettacoli-la-missione-cassini-huygens/979032/
Sanremo, al casinò due giorni di convegni dedicati alla missione Cassini
La Stampa – 3 Ottobre 2017
http://www.lastampa.it/2017/10/03/edizioni/imperia/sanremo-al-casin-due-giorni-di-convegni-dedicati-alla-missione-cassini-X9bJHxrk0MLUiIBLUJJ3iN/pagina.html
Sanremo, Saturno va in scena al Casinò con la missione della sonda Cassini-Huygens
Riviera24.it – 23 Settembre 2017
https://www.riviera24.it/2017/09/sanremo-saturno-va-in-scena-al-casino-con-la-missione-della-sonda-cassini-huygens-266246/
Sanremo: il 5 ed il 6 ottobre al Casinò importante convegno per celebrare il successo della missione spaziale Cassini-Huygens
Sanremonews.it – 13 Settembre 2017
http://www.sanremonews.it/2017/09/13/sommario/insider/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/sanremo-il-5-ed-il-6-ottobre-al-casino-importante-convegno-per-celebrare-il-successo-della-mission.html

SpaceUp Milano – 5 e 6 Novembre 2016
21 Settembre 2016Siamo orgogliosi di essere media partners di SpaceUp Milano!
SpaceUp è una “non-conferenza” (un-conference), un meeting in cui il contenuto delle sessioni è influenzato e creato dai partecipanti durante l’inizio e il corso dell’evento.
Quindi, non vi sono spettatori ma solo partecipanti. Si svolgerà il 5 ed il 6 Novembre al Politecnico di Milano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali.
+ Le iscrizioni sono aperte fino al 20 Ottobre, i posti disponibili sono limitati: http://www.spaceupmilan.com/
• Facebook: SpaceUp Milan
SpaceUp gode già di enormi consensi in Europa e oltreoceano. Nato nel febbraio del 2010 a San Diego, in California, conta ormai una decina di eventi all’anno, distribuiti in tutto il mondo. Lo scopo principale è riunire amatori, professionisti, appassionati e curiosi, per innescare una discussione costruttiva e diffondere temi che hanno a che fare con la ricerca spaziale senza passare attraverso la classica e rigida lezione frontale.
Per raggiungere questo obiettivo, si è deciso di strutturare la non-conferenza con sessioni parallele durante le quali gli argomenti vengono proposti quasi in tempo reale. È possibile prenotare uno spazio con Talk da 5 minuti, chiamati T-5, che fungono essenzialmente da traino per la discussione.
Lo speciale formato della conferenza permette a tutti i partecipanti di presentare un tema relativo allo spazio. Gli argomenti possono andare dall’ingegneria all’astronomia e la fisica, ma comprendono anche arte e filosofia. L’atmosfera è quella di una chiacchierata informale, che permette di soddisfare curiosità e fare domande a professionisti del settore.
Cultura e pseudocultura
29 Giugno 2016PERINALDO: DA POGGIO DELLE STELLE A BORGO DELLA MASSONERIA ESOTERICA?
Sulle colonne del settimanale “La Riviera” del 9 giugno 2016 l’amministrazione di Perinaldo, ancora una volta tira in ballo l’Associazione Stellaria, accusandola di “mettere in circolo cattiverie” e definendo “insulti” le nostre opinioni. Come deciso da tempo, non intendiamo più permettere che dichiarazioni gratuite e fuorvianti per l’opinione pubblica restino senza adeguata risposta. Riteniamo più che legittimo esprimere opinioni sulle nostre passate e presenti attività, sul loro significato e su come oggi viene utilizzato, deformato o abbandonato quel valore aggiunto che in 20 anni abbiamo prodotto per Perinaldo; e questo anche se tutto ciò, in Perinaldo, pare trovi una sostanziale indifferenza ed anche se tali opinioni riguardano l’operato della sua amministrazione. Niente insulti, né veleni. Soltanto la descrizione di una realtà che ognuno può giudicare e valutare. E la realtà è che da un po’ di tempo il paese, comprese le installazioni e strutture astronomiche comunali, di cui peraltro molte all’abbandono ed altre chiuse, viene mostrato da un punto di vista assai particolare! Un punto di vista molto differente da quello storico e scientifico, “galileiano”, che per molto tempo abbiamo cercato di far valere e divulgare. Tale differenza di “punti di vista”, la nostra opinione (ben altro che “cattiverie” e “insulti” …), abbiamo provato a spiegarla nello scritto che segue, anche sollecitati dai sempre più numerosi commenti di desolati ed increduli visitatori che, rendendosi a Perinaldo con una certa idea di luogo di cultura, di scienza astronomica e storia, si ritrovano ormai ad ascoltare unicamente storie e leggende di cavalieri templari, alchimie, ordini massonici e cabale. Dove sta andando il Poggio delle Stelle?
Dirottamento della scienza e manipolazione culturale.
A Perinaldo (Im), nella via intitolata all’astronomo G.D.Cassini – considerato uno dei più importanti scienziati del ‘600, se non il più importante dopo Galileo Galilei – si trova una riproduzione in scala del nostro sistema solare.
Questo percorso, la cui idea e progettazione sono maturate nei contatti tra alcuni associati di Stellaria e J.L.Heudier, astronomo a Nizza, è stato realizzato dal Comune di Perinaldo, nel 2004, per salutare l’importante successo della Missione Spaziale Interplanetaria Cassini-Huygens.
Delle piastre in pietra poste sul selciato rappresentano il Sole ed i pianeti fino a Saturno. Ogni piastra riporta la circonferenza del Sole e, al suo interno, quella dei pianeti, in scala 1:6 miliardi circa, con il loro rispettivo simbolo astronomico e alcune sintetiche informazioni astronomiche e riferimenti a Cassini e alla Missione Spaziale Interplanetaria Cassini-Huygens. Le piastre sono collocate in scala di distanza 1:10 miliardi.
In seguito quella via è stata luogo di divulgazione astronomica e storica per molti visitatori e scolaresche.
Nella stessa via, nel 2009 sono stati eseguiti, stavolta per iniziativa privata, degli affreschi a rappresentare vita e attività degli astronomi di Perinaldo. Molti di questi affreschi, realizzati dall’artista Roby Dellacasa, sono delle riproduzioni di quadri del Seicento dove sono stati introdotti segni, simboli, personaggi, inesistenti sugli originali, rappresentando così, oggettivamente, una visione particolare, un’interpretazione soggettiva, “creativa”, degli astronomi e soprattutto del contesto storico-scientifico nel quale hanno agito.
Fin qua, potremmo dire, “libertà creativa dell’artista”, libertà degli acquirenti, suggeritori e commendatari di tali opere, nonché diritto e responsabilità etica e culturale delle autorità nel concederne la pubblica installazione (…)